Casa unifamiliare a Weinfelden, presso Konstanz 
(Switzerland - Canton of Thurgau)
Per capire  gli  spazi  che  viviamo 
Le qualità e i difetti dell'architettura
 e dei suoi spazi arredati
Casa unifamiliare a Weinfelden, presso Konstanz (Switzerland - Canton of Thurgau)
di K_M Architektur. Fotografie di Sabrina Schej
di K_M Architektur. Fotografie di Sabrina Schej
di Enrico Mercatali e Vanessa Passoni
E’ questa una casa unifamiliare davvero molto bella. Complimenti ai suoi autori. Trattasi di una architettura pulita ed 
essenziale, sia in interno che in esterno. Ed il rivestimento in legno, che compare sempre anche negli interni facendovi spesso da protagonista, la rende 
più accogliente: guai se la stessa casa fosse stata in cemento a vista! Essa è nata così nell'idea dei progettisti, fin dai suoi primi appunti.
Le cose che fanno di questo progetto un progetto immediatamente percepito come giusto, perfettamente centrato nella sua impostanzione di base, sono: l’aver slittato il volume superiore rispetto all’inferiore costituisce subito un doppio vantaggio. Il primo è quello di poter disporre di una ampia terrazza al piano superiore, cosa essenziale quando si ha davanti un così bel panorama, ampio e digradante verso il basso. Il secondo è quello d'avere una comoda copertura nel punto di ingresso, ove si giunge in macchina, utilissima in caso di pioggia per portare dentro la spesa od ogni altra cosa dall’auto: un ingresso ben protetto dalla pioggia o dalla neve, ma anche da un eccesso di sole, da il meglio di sè' in ogni circostanza. E' questo un fattore di grande importanza psicologica.
Le cose che fanno di questo progetto un progetto immediatamente percepito come giusto, perfettamente centrato nella sua impostanzione di base, sono: l’aver slittato il volume superiore rispetto all’inferiore costituisce subito un doppio vantaggio. Il primo è quello di poter disporre di una ampia terrazza al piano superiore, cosa essenziale quando si ha davanti un così bel panorama, ampio e digradante verso il basso. Il secondo è quello d'avere una comoda copertura nel punto di ingresso, ove si giunge in macchina, utilissima in caso di pioggia per portare dentro la spesa od ogni altra cosa dall’auto: un ingresso ben protetto dalla pioggia o dalla neve, ma anche da un eccesso di sole, da il meglio di sè' in ogni circostanza. E' questo un fattore di grande importanza psicologica.
Questa casa è splendida per la scelta dei materiali, rigorosamente 
naturali e comunque inseriti in netto contrasto con l'ambiente 
circostante. Una casa che si fa notare e che sembra creata per essere 
condivisa, sia in interno che in esterno, in un ambiente creativo e 
molto spontaneo. La luce, sia notturna che diurna, si fa interprete 
spontanea dell'arredamento, creando un flusso di Qi potentissimo in ogni
 spazio, flusso che si rende però quieto e rispettoso nella zona 
dedicata al sonno. Splendido esempio di camera zen.
Le altre qualità di questa casa, per andare anche ai dettagli,  che ne sono la migliore conferma di efficacia, sono: la
camera da letto linda e minimale, senza oggetti o libri, per un sonno più pulito e senza 
polvere, e con la mensola incassata retrostante che, oltre ad essere comodo luogo di appoggio,  fa anche da luce retrostante, ottima per leggere. Veramente giusta la posizione dell’ampio 
guardaroba a fianco della scala, che corre parallelo al lungo cannocchiale,  con finestrella sullo sfondo, utilizzabile come appendiabiti sia dai proprietari che dagli ospiti, ma anche abbondante contenitore  d'ogni cosa, necessario soprattutto in una casa che si voglia tenere sempre in ordine e non troppo affollata dagli oggetti. Strepitosa 
la “tolda di nave” per passeggiare o soffermarsi a fumare attorno al 
soggiorno, in tutta lunghezza (che plus per le feste con amici, o nelle occasioni in cui non poca gente gira per la casa!). Un dettaglio non da poco, per sottolineare la concezione integrata degli spazi interni con gli esterni e viceversa, è costituito dal risvolto verticale in legno nella parte interna della lunga balaustra, che della pavimentazione ne riprende il motivo a doghe. Possiamo solo immaginare la bellezza del panorama anche serale e notturno da quassù, con l'accattivante veduta del territorio sottostante illuminato). Un altro particolare che rende la cucina perfettamente abitabile e ben collocata, è costituito dalla 
finestra a nastro orizzontale dietro, il blocco di lavaggio (soluzione sempre eccellente quando possibile. E cosa dire di meglio, 
di quel tavolo-pranzo presso il camino, che lo divide dalla zona dei divani, con l’alternativa esterna coperta? Perfetto. 
L'aver ricavato 
un'unica zona estremamente minimale e funzionale, per la gestione 
logistica degli oggetti d'arredo e del guardaroba, crea la possibilità 
di gestire spazi impensati e ben strutturati in ogni zona rendendo il 
massimo confort e una manutenzione più semplice. Lo spazio dedicato alla
 living-room, nella sua calda vuotezza, invita la creatività degli 
ospiti e dei suoi abitanti a una maggiore espansione. La suddivisione 
fra spazi interni ed esterni è ben congegnata, sia per la necessità che 
per la ricreazione, rendendo questa casa un esempio perfetto di 
funzionalità raffinata.  
Unico 
difettuccio? Un patrimonio in spese di manutenzione per tutto quel 
legno (pavimenti  pareti, soffitti interni ed esterni), se si vuole evitare il suo rapido decadimento , che 
creerebbe un effetto dismissivo e triste, assolutamente da evitare.
Piccola grande architettura, congegnata sapientemente nei suoi volumi, nella sua distribuzione interna, nell'arredo minimo che rende gli spazi ancor più grandi e ben intersecati.
Piccola grande architettura, congegnata sapientemente nei suoi volumi, nella sua distribuzione interna, nell'arredo minimo che rende gli spazi ancor più grandi e ben intersecati.
La casa è pubblicata su Designboom (http://www.designboom.com/), di K_M Architektur, in Weinfelden-Switzerland (Canton of Thurgau), presso Konstanz (http://www.designboom.com/architecture/k_m-architektur-house-in-weinfelden-switzerland/). Fotografie di Sabrina Scheja (http://www.sabrinascheja.ch/)
Enrico Mercatali
Vanessa Passoni 
Milano, 27 maggio 2013













No comments:
Post a Comment