THE MAGAZINE OF THOUGHTS, DREAMS, IMAGES THAT PASS THROUGH EVERY ART OF DOING, SEEING, DISCOVERING

01 May 2015

EXPO: "Confronto epocale" tra 144 paesi espositori in Expo - In sei mesi dovranno essere costruite e condivise politiche mondiali sul nutrimento dell'uomo e dell'ambiente. Una sfida da raccogliere con entusiasmo.





Apre oggi a Milano l'EXPO

C  O  N  F  R  O  N  T  O     E  P  O  C  A  L  E

tra  144 paesi espositori di Expo




In sei mesi 
dovrà essere costruita e condivisa una politica mondiale
 sul nutrimento dell'uomo e dell'ambiente.

Una sfida da raccogliere con entusiasmo






Stiamo arrivando quasi impreparati all'apertura ufficiale, che è avvenuta oggi, dell'evento forse più importante adesso nell'intero pianeta, ma certamente il più importante che mai sia stato trattato in una Esposizione Universale.
E' da quando esiste questa istituzione mondiale che i temi proposti, e poi trattati nelle diverse manifestazioni che si sono succedute a scadenze prefissate, sono stati scelti tra i più d'attualità rispetto al momento storico vissuto in ciascuna di esse, e quindi trattate mettendo a confronto gli interessi diversi, e a volte contrastanti, di ciascuno di essi. Ma mai come oggi invece il tema trattato, sintetizzato dallo slogan non banale "nutrire il pianeta - energia per la vita", che è di estrema attualità per tutti, sia se visto da occidente sia se approcciato da oriente oppure dal sud del mondo, ha basi scientifiche e conoscitive tali da doverci necessariamente accomunare, pur nella serrata e variegata discussione derivante dalle estreme differenze che ciascun paese vive rispetto agli altri, nel valore univoco della sopravvivenza stessa dell'uomo, e quindi alle condizioni estreme dell'ambiente con cui l'intero pianeta deve fare i conti per potersi dare un futuro.





Abbiamo trascorso questi mesi di preparazione dell'evento a parlare di tutto fuorchè dei contenuti da approfondire una volta che esso si fosse avviato, circa la localizzazione dell'area in cui ospitare i padiglioni, circa la loro simbolicità formale, circa i tempi di esecuzione che fino all'ultimo ci hanno costretto a fare scommesse su di una materia totalmente scivolosa e incerta, sul destino dei padiglioni una volta terminata la kermesse. Ma poco tempo si è dedicato a capire quali dovessero essere gli argomenti da portare al confronto coi governi dei paesi produttori, quali potessero essere le questioni da intavolare per giungere a risultati produttivamente e qualitativamente positivi con questo o con quell'altro paese. Poco si è discusso circa le politiche da affrontare per avere reale scambio di risultato coi paesi poveri del pianeta, i quali pur hanno, tra le loro produzioni, materie prime di alto interesse per le nostre tavole, e per dare loro una mano a migliorare quelle qualità che, in ultima analisi, avrebbero aggiunto qualità anche ai nostri scambi.







Il dibattito è ora "aperto" così da mettere a confronto idee e procedimenti, processi di produzione e dinamiche di distribuzione, concezioni e strategie, valori quantitativi e qualitativi, filiere e reti, ma anche, su di un piano meno teorico, questioni attinenti la biodiversità e gli ogm, legalità e illegalità, problemi di arretratezza e di innovazione, di donne e giovani al lavoro, produrre in alta montagna o in mare, ed infine anche di trattamento del cibo per evitare sprechi, per ampliarne la diffusione, per conoscerne meglio la sua conservazione e le proprietà nutritive.
Ogni paese ha ora, concentrate in un sol luogo (all'Expo di Milano) e per un lungo periodo di sei mesi, delegazioni pronte a dialogare e a fare affari, a promuovere i loro prodotti ed a conoscerne di nuovi, a confrontare tecniche di coltivazione e di maggiori rese quantitative e qualitative.
I temi più impellenti li ha posti in questi giorni, in maniera esemplarmente chiara, Carlo Petrini, che ha avvertito come oggi sia ancora in gioco una battaglia, veramente è il caso di definirla epocale, tra metodi industriali capitalistici e monopolistici, tendenti a dare massimo credito agli ogm, ed alle loro potenzialità ancora scarsamente verificate sia sul piano degli effetti salutistici che su quello delle capacità incrementative per quantità e qualità, ed i mondi produttivi estremamente variegati delle economie localiste, del cosiddetto chilometro zero, maggiormente orientate a preservare le biodiversità e le genuinità ambientali specifiche che possiedono i luoghi e le loro tradizioni. Oggi sono in gioco le risorse finite del pianeta e la loro capacità di sfamare popolazioni sempre più numerose, a fronte di tecniche produttive che a volte stentano a migliorarsi e ad adeguarsi alle nuove esigenze. Il più delle volte sono le stesse diversità culturali a rendere difficoltoso il ricorso a saperi più ampi perchè più aperti al confronto con altre culture. E' il riconoscimento della necessità di scambio e del non aprioristico rifiuto culturale dell'altro a determinare nuove possibilità e quini più ampie opportunità.




Expo-Milano 2015, per ora augura a tutti un buono e proficuo lavoro, lontano da diffidenze e tabu, ma più ancora da ideologismi precostruiti, per dare campo senza pregiudizi ad un confronto che solo più avanti sapremo meglio valutare. Alcuni dati servono solo a farci capire quale sfida attende oggi all'umanità intera:  nel 2050 la popolazione mondiale sfiorerà i 9,5 miliardi di persone. Il fabbisogno alimentare allora dovrà aumentare del 60% rispetto a quello odierno. La quantità di terreno coltivabile è passato dal 1960 ad oggi da o,4 a 0,2. Esso è quindi oggi la metà di quello di allora, ed il suo rendimento oggi è passato a 0,5-1% rispetto al 3% di quello di allora. Il fabbisogno di carne aumenterà nel 2050 del 75% rispetto a quello odierno. A questi dati piuttosto allarmanti, si contrappone una diversa e migliorata realtà per quanto attiene ai decessi per fame oggi registrati, rispetto a quelli di soli 15 anni fa, diminuiti di 100 milioni di unità. Occorre però sapere che un terzo dei terreni coltivabili è oggi impegnato esclusivamente alla produzione di mangimi per animali. Ecco perchè chi oggi propugna soluzioni più sostenibili per risolvere la fame nel mondo indica la strada del minor consumo di carne. Dati freddi e scarsamente valutabili sono quelli che leggiamo a volte sui giornali, che poco informano i non addetti alle politiche alimentari strategiche globali. E' solo all'interno di un quadro comparato di relazioni complesse e generali che possono essere individuati i punti-chiave cui collegare i necessari piccoli cambiamenti virtuosi dei comportamenti alimentari delle popolazioni, finalizzati a promuovere i grandi e attendibili mutamenti positivi sul piano globale. E' quanto ci si aspetta da Expo, dalla sua capacità di sensibilizzazione del pubblico ai temi visti da punti di vista meno privilegiati, da quanto emergerà dai suoi tavoli di incontro delle sue delegazioni diplomatiche e tecniche, dei diversi ministeri del commercio estero e dell'agricoltura che vi saranno coinvolti, dalla volontà che esse sapranno evidenziare e mettere in gioco, approfittando dell'occasione loro offerta,  per il raggiungimento di obbiettivi minimi di breve periodo o per la messa in campo di più ampie strategie di conoscenza e di reciproca interazione di sviluppo sostenibile.

Enrico Mercatali
Milano, 1 Maggio 2015




22 April 2015

Breakfast: an ineffable and varied morning ritual for every country. Our breakfast suggestions at Casabella-Lago Maggiore-B&B





Breakfast:

an ineffable and varied

morning ritual from all over the world




Casabella - Lago Maggiore - B and B

satisfies all its guests



Carlo Petrini, Italian gastronome and writer, founder of the Slow Food movement, asserts that our breakfast ritual “tells us who we are”. Wherever we are in the world, we just need to take a look around and immerse ourselves in the surrounding environment to get an idea of people’s needs, starting from their food habits and the way they start their day off. Many factors must be taken into account, like the climate (hot or cold), the landscape (sea or mountains), the workplace (city or countryside), the rhythms ruling one’s workday. Here’s why Petrini mentions some very different examples: his joy when he found himself in a hotel in Stockholm, looking out a glass wall and eating herrings at a huge breakfast buffet. Or the amazement of taking part in the “Fair of the fat ox” in Carrù, whose sumptuous breakfast, after the award ceremony at 5 a.m., consisted of boiled meat.



  
Breakfast for the average Italian, typically eaten in a bar, standing





If a British couldn’t take the time to eat his eggs and bacon, toast and sausage with a spoon of beans before facing his busy workday, he would have a hard time making it to the end of the day. And if a Mexican couldn’t do the same with the products of his land, chicken, eggs, corn tortillas, bread and hot sauces, it would be hard for him to stay on his feet until night. The same for the average American, if he hadn’t his fruit juice, maple syrup and pancakes with eggs and ham.



Typical breakfasts from different cultures: from the top 1) UK (toast, eggs, mushrooms, beans), 2) China (rice porridge with fried bread sticks, called “Congee”), 3) Mexico (triangles of fried corn tortillas, called Chilaquiles, with chicken, eggs and hot sauce), 4) Venezuela (corn flatbreads filled with cheese, chicken, eggs and avocado), 5) Japan (soup of miso, tofu, pickles, plums, smoked or boiled fish, rice, Nori seaweed), 6) Iceland (oatmeal with raisin, brown sugar and black coffee, called Hafragrautur), 7) France (croissant, tea, milk, slices of bread with chocolate), 8) USA (pancakes with maple syrup, eggs, bacon and orange juice), 9) Spain – Catalonia (bread, fresh tomatoes or tomato sauce, extra virgin olive oil and salt).




A typical breakfast meal in Japan consists of boiled or smoked fish, with soups of miso and tofu, pickled and plums, Nori seaweed and rice. In China, the main dish is Congee, a rice porridge served with fried bread sticks. In Venezuela, people eat corn flatbreads filled with chicken, eggs, cheese, avocado, salad. In Spain, it is outrageous not to find on the table toasted slices of bread with tomatoes, fresh or in sauce, extra virgin olive oil and salt (something very similar to the Italian “bruschetta”). In Iceland it is a custom to have a big cup of oatmeal with raisin, coffee and brown sugar



Here’s an overview of the most typical breakfast meals in different countries of the world!


Cold or hot milk and coffee are the only ingredients all breakfast meals have in common, regardless of the latitude. The taste of coffee, whether it’s expresso or filtered coffee, decaffeinated or instant coffee, is the set piece of any breakfast worthy of its name, at least in western countries.

Despite knowing that breakfast is among the most awaited moments for every tourist, hotels tend to offer ready-made snacks, single serve jelly packets, fruit juices with low fruit content, packed croissants and cookies. Those who offer something better, usually 5-star hotels, provide self-service machines for coffee and milk, melted cheese and shoulder ham. Eggs, if any, are cooked earlier and heated up with steam, never prepared on the spot.


In the north-western Italian region of Piedmont, there’s a B&B called Casabella, which has become well-known among its customers and in reviews on travel guide books for its breakfasts for all tastes. They consist of eggs and vegetables, bacon and Parmesan cheese, fresh goat cheese, robiola and ricotta cheese, caprese salads with mozzarella, tomatoes and basil. All dishes go with milk and coffee of any kind, from americano to expresso, decaffeinated or ginseng, caffè d’orzo (made with barley) or instant coffee, orange and grapefruit juices.  Not to mention toasted bread, butter and jellies, homemade chocolate cakes or tarts from the bakery, sometimes with whipped cream and seasonal fruit. 

Breakfasts at CASABELLA – Lago Maggiore are made with the double desire of offering to guests the Italian taste and adapting to the culinary features of every country. They are served in rooms of modern design, in a homey environment rich in art and beauty, between libraries, paintings and drawings, with a good, but not ordinary background music, pleasant to anybody’s ear. Starting from coffee and milk, toasted bread, butter and jelly, we get on to tomatoes and basil dishes, caprese salads, hard-boiled and scrambled eggs, omelettes, fried eggs with or without cheese, bacon and pan-fried vegetables. Pies are homemade or from the bakery and they are an extra to croissants or baked fruit pastries, sprinkled with powdered sugar or honey. Cornflakes, yogurt and seasonal fruit are never missing. 







Enrico Mercatali

Lesa, April 22nd, 2015
(traduzione dall'italiano di Penelope Mirotti)

20 April 2015

Leonardo, the Tuscan-Milanese genius. Milan hosts the biggest exhibition on him the world has ever seen.




L  E  O  N  A  R  D  O
 Tuscan and Milanese genius


Milano hosts the biggest exhibition on him 
 the world has ever seen 

Milano had the duty to offer him such a solemn and rich welcome, right during the Universal Exposition, which will attract people from all over the world. Why Milano? Well, because it was his city: the one that welcomed him in his 30s in a moment of productivity and innovation; the one that gave him total freedom of expression; the one he chose to live in. During those years of the 15th Century, a feeling was born between the man who became symbol of the universal genius and the city that allowed him to become such. His contemporaries from Milano already recognized his natural, sharp talent. 



Above, the 7 paintings exhibited in Milano. They are all very well-known, but some of them are not normally easy to find. From the top: “The Annunciation”, a work shared with Lorenzo di Credi and whose attribution is still uncertain, from the Pistoia Cathedral. “The Dreyfuss Madonna”, landed by the National Gallery of Washington. “St Jerome in the Wilderness”, from the Vatican Museums. “La Belle Ferronière”, a jewel from the Louvre Museum. “Portrait of a Musician” from the Ambrosiana Art Gallery in Milan. “St John the Baptist”, kept at the Louvre Museum. “Lady with an Ermine”, the portrait of Cecilia Gallerani, lover of Ludovico il Moro, from the Czartoryski Museum in Krakow.

His eccentric and uncommon abilities were put to the test right at the court of Ludovico il Moro, in the artistic and music field but also in the engineering, technical, civilian and military ones, actually in every field of the human knowledge. Besides organizing parties at court when he first arrived in the Castle, Ludovico was constantly carrying out researches aimed to improve war techniques and support the development of a city permanently engaged in defence and conquest campaigns. Leonardo’s ideas were immediately taken into high consideration, given their great contribution to Ludovico Maria Sforza’s power machine and to the flourishing and expanding of his lands.





During those long 18 years, Leonardo was able to reach his current status of genius, starting from the works he left: hundreds of drawings, some paintings and a few frescos. He managed to combine successfully the numerous cognitive resources and materials offered by the city of Milano, in its many laboratories of applied arts and artisan workshops, innovative in terms of manufacture techniques and refined as for beauty and precision. He set the tone of modern scientific methods thanks to his experimental abilities and thirst for knowledge. His strong intuition and endless curiosity opened the way for many fields of theoretical and practical knowledge, while his innate communication skills were best expressed in his drawings and paintings.





In the Milanese exhibition at the Royal Palace you will find much of what has been described so far. It took 5 years of preparatory study and 4 millions of euros to realize it. The highest possible number of Leonardo’s works was collected and exhibited next to contemporary works. The works are surrounded by interpretative paths in the beautiful rooms of the palace, in a well-realized set up.
A great effort for a result definitely beyond expectation.




Enrico Mercatali

Milan, 15th April 2015
(traduzione dell'italiano di Penelope Mirotti)