THE MAGAZINE OF THOUGHTS, DREAMS, IMAGES THAT PASS THROUGH EVERY ART OF DOING, SEEING, DISCOVERING

26 March 2011

In Milan an exhibition of delights, dedicated to Giuseppe Arcimboldo



The 5-meters-high statue, made out of fibregalss, realized by the contemporary artist Philip Haas, towers in front of the Milanese exhibition.
It is a tribute to one of the most popular Giuseppe Arcimboldo’s works: “Winter”, and it also represents its cultural topicality.

        (Picture taken by Enrico Mercatali)


ARCIMBOLDO MILANESE ARTIST BETWEEN LEONARDO AND CARAVAGGIO

Giuseppe Arcimboldo, "Winter", realized in 1563, Vienna, Kunsthistorisches Museum
Milan, in Palazzo Reale, from February 10th to May 22th 2011


Giuseppe Arcimboldo, "Sledge with peacock", pen, blue ink and watercolor cm 15,7 x 18,75
Drawings and Prints Room, Uffizi (Florence)

The modern artist, who anticipates 18th, 19th and 20th Century vanguards, is the protagonist of an exhibition which will appeal visitors from all over the World 

In this image "The librarian", Oil on canvas cm 97 x 71, from  Skokloster Castle, Styrelsen, Sweden

The next 10th of February is going to be inaugurated in Milan, in Palazzo Reale’s rooms, an exhibition really awaited and excellent for the provenience of the works, and the prestige of the team that took care of it and realized its project.

Giuseppe Arcimboldo, self-portrait, 1575, Pen and blue watercolor on paper, cm 23 x 15,7, Narodni Galerie, Prague

The exhibition’s curator is the director of the picture gallery of Kunthistorisches Museum in Vienna, the prestigious museum which, together with the Louvre Museum in Paris, contains the most part of the works. She works in close collaboration with the qualified composition of the Scientific Commitee constituted by Giacomo Berra, Giulio Bora, Chiara Buss, Silvio Leydi, Roberto Miller, Giuseppe Olmi, Caterina Pirina, Francesco Porzio and Lucia Tomasi Tongiorgi.

Giuseppe Arcimboldo, Project for costume "The Dragon", pen, blue ink and water color on paper, 29 x 19 cm. Drawings and Prints Room Uffizi (Florence)

What these experts tried to recompose is the context in which Arcimboldo’s art had its origin: the cultural and artistic setting of Milan during the age of Leonardo, in the 16th Century. This equipe has also proposed examining the culutral roots in which the young artist lived, inside the Milanese environment, since they broguht him to investigate and develope the theme of still life. This element has then spread over with Caravaggio, as part of an investigation method which is at the origin of Arcimboldo’s art, and has had a great success during the following centuries all over Europe, until becoming a background for the 20th-Century-artistic vanguards.

Giuseppe Arcimboldo, "The Water", Oil painting of 1566, Vienna, Kunsthistorisches Museum

Animal species which compose the allegory (see the legend below):
FISHES: 1. Murena Murena (Teleost)- 2, Mola Mola, Moon fish (Teleost)- 3, Hippocampus Hippocampus, Sea horse (Teleost)- 4, Salmo Trutta (Adriatic trout) (Teleost)- 5, Belone belone, Garfish (Teleost)- 6, Sciaena Umbra, Corvina (Teleost)- 7, Exos Lucius, Pike (Teleost)- 8, Lota Elongata, Molva Occhiona (Teleost)- 9, Cyclopterus, Lumpfish (Teleost)- 10, Cyclopterus, Lumpfish (Teleost)- 11, Botide (Teleost)- 12, Labride, Labrus Tardus, Thrush (Telost)- 13, Triglide, Capone (Teleost)- 14, Triglide Capone (Teleost)- 15, Agonus, Sorcio di Mare (Teleost)- 16, Pegasus (Teleost)- 17, Raja, Raja Clavata, Ray (Teleost)- 18, Head of a  Teleost (Teleost)- 19, Catfish- 20, Head of a Teleost- 21, Head of a Teleost after desiccation - 22, Head of a Teleost - 23, id.- 24, id.- 25, Dorsal fin of Callyonimus, Terragon- 26, Caudal fin  of a Teleost- 27, id- 28, Gills of a Teleost- 29, Skin of Scylioirhinus canicula, Dogfish, Selaci- 30, Shark with barbs (Eterodontide)- 31, Spike, with supernumerary gills.



AMPHIBIANS: 32, Temporaria Frog- REPTILES 33, Caretta caretta, Tartaruga Caretta (Chelonidi)- MAMMALS: 34, Pelagius Monachus, Seal (Pinnipeds)- 35, Head of seal (Pinnipeds)- 36, id.- 37, Figure of a Pinniped similar to an amphibian- INVERTEBRATES: CNIDARIA: 38, Corallium Rubrum, Red Coral (Esacoralli)- 39, Profile of Sea Fin (Pennatulacei)- PLATYHELMINTHES 40, Planaria, Turbellaria- ANELLIDA POLICHAETA: 41, Anellida of Phillodocidae family- 42, non-identifiable Anellida- CLITELLATA: 43, Irudineo, Sea leech- SHELLFISHES: 44, Tritonium nodiferum, Triton nodifer (Prosobranchia)- 45,Buccium, Jack (Prosobranchia)- 46, 1d- 47, non-identifiable- 48, Slugs (Pulmonates)- LAMELLIBRANCHS: 49, Arca, Ark (Filibranchs)- 50, Cardium (Eulamellibranchs)- 51, id- 52, Pearl of Oyster- 53, Pearls of Oysters- CEPHALOPODS: 54, Sepia Officinalis, Common sepia (Decapoda)- 55, Octopus, Octopus (Octopoda)- CRUSTACEANS: 56, Squilla Mantis, squill (Hoplocarida)- 57, Astacus fluviatidis, crayfish, Peracarida Decapoda- 58, Palaemon, (cooked), Shrimp, Perecarida Decapoda- 59, Cancer Pagurus, Sleepyhead, Peracarida Decapoda- 60, Astacus Astacus, Crayfish- ECHINODERMS: 61, Asteroidea- ECHINOIDEA: 62, Crown with rays whose aspect reminds of quills of  Cidaroida. OBSERVATIONS: the number of the species represented is lightly higher than the number of identified species. Some animals are represented in a way too concise to allow a certain diagnosis. You can see how the different animals are not represented on the same scale. Some represented animals don’t correspond to well-known organisms. Some anatomical characters appear as voluntarily modified, especially eyes, which get a humanoid look, both for the shape and the exaggeration of their dimensions. (Taxonomic card determined with the collaboration of the Ichthyology of the Natural History Museum in Paris, by Pierre Noel and Jean Depeche - Paris)

Even though this critical linear interpretation is by now universally shared, at the base of the recent success that most of the organized exhibitions about Arcimboldo’s art have had, what the equipe wants to do today in the Milanese exhibition is to investigate in the opposite direction, or rather about the reasons that brought so many following imitations and inspirations of Arcimboldo’s effects; and this will be possible by looking especially at his past, at the origins of his career.

Giuseppe Arcimboldo, The Jurist, 1566, Oil on Canvas, cm 64 x 51, Statens Konstsamlingar Gripsholm Slott, Sweden

That’s the reason of the importance of the Lombard investigations, as well as the culture around which Leonardo himself has worked, the artistic Milanese workshops during the period of Grand Duke Moro, the comparison between Arcimboldo’s early paintings with the naturalistic Lombard illustration between the 15th and the 16th Century; a great importance is also given to the role of the systematic scientific investigation, which has had its best theorist in Leonardo, whose studies turned towards “typifying” human expressions basing on genre, age, character etc., constitute a philosophical theoretical summary of the topic treated by the artist, whose figure summarizes in itself every speculative quality. It’s in the turmoil of these elements that the figure of Arcimboldo grows, and the artist dedicates to it in a sort of exclusive way, unwittingly laying  the foundations for a long-lived and persistent future of art.

Giuseppe Arcimboldo, "Vertunno", portrait of Rodolfo II d'Asburgo 
(Emperor of the Sacred Roman Empire between 1576 and 1612),
carried out in 1590, Oil on board cm 70,5 x 57,5, Sloklosters Slott, Sweden

This is the occasion, with Arcimboldo in an exhibition, for deepening his themes, his characteristics and above all the visual pleasure that comes along with it!

Maybe also for this reason the exhibition is an occasion to incline young people to art, because it makes them smile. These are the words of “Giorno dei Ragazzi” in order to promote the exhibition:
“Arcimboldo milanese artist- between Leonardo and Caravaggio”: Arcimboldo was born in Milan in 1527, at that time Giuseppe Arcimboldi, son of Biagio, painter in the Dome Factory. He was therefore a son of Art, but the classic case where the son surpasses his father-master in fame and ability. In Milan he got to know Leonardo’s art, from which he drew inspiration above all from his caricatures of human heads, a sit is said; Arcimboldo elaborates them in an original way, using  Nature’s fruits to compose them. This inspiration brings him to become one of the first ones to start a new pictorial theme, the one of “still life”.


 Giuseppe Arcimboldo, "Market Gardener", reversibile Still life, 1590, Oil on board, cm 35 x 24, 
Civic Museum Ala Ponzone, Cremona

Here’s the reason for the smiles: not because nature is ridiculous in itself, but because of the fantasy of being representated in such a “living” way! In any case, this theme will inspire in its turn Michelangelo Merisi, Caravaggio, born in this same town, who owes his nickname to the origins of the family (Cravaggio, in the province of Bergamo).


  Giuseppe Arcimboldo, "Market Gardener", reversibile Still-life, 1590, Oil on board, cm 35 x 24, 
Civic Museum Ala Ponzone, Cremona

In Palazzo Reale other than Arcimboldo’s most famous paintings (the cycle of Four Elements, of Four Seasons, the “reversibile” heads, which you can look at upside down) you will find Leonardo and Girolamo della Porta’s sketches, and the work of a contemporary artist, the american Philip Haas: 5 meters of fiberglass, obviously inspired by the eccentric Milanese artist.


 Giuseppe Arcimboldo, " The Fire " , 1566, Oil on Board cm 66,5 x 51, 
Gemaldegalerie, Kunsthistorisches Museum, Vienna

This is what “La Repubblica” says: “ He entered art’s legend with his triumphs of fruit and vegetables, waterfalls of apples and red peppers orchestrated on the board so as to form faces of nobles, ladies with shrimp-shaped eyes, knights with helmets made out of eggplants and courtiers with a ruff made out of asparagus and herbs.
Arcimboldo, the Milanese painter of the 16th Century, invented a genre hung between portraiture and still life.

Giuseppe Arcimboldo, project for a costume: "Cook", pen, blue ink and watercolor on paper, cm 30,5 x 20, 
Drawings and Prints Room, Uffizi, Florence

This is a thing for which he became famous, and contributed to make him being remembered as a great caricaturist, even though his story is much more complicated. This is revealed by the exhibition “Arcimboldo- Milanese artis between Leonardo and Caravaggio” in Palazzo Reale, produced by the city of Milan and Skira in collaboration with the Kunsthistorisches of Vienna (from which a lot of displayed works come from). Masterpieces of him and authors who interwove his story, useful to restore the atmosphere of an age marked by the luxury industry in the richest European courts.



Timetable: 09.30-19.30 (Monday14.30-19.30; thursday and saturday 09.30-22.30). Until the 22th of May.

Enrico Mercatali
Milan February 8th 2011
English version 26th of March 2011
(translation from italian by Penelope Mirotti)


25 March 2011

MOSE' BIANCHI A BRERA PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA - di Enrico Mercatali

Mosè Bianchi, 1869, I fratelli sono al campo! Ricordo di Venezia
(Olio su tela, 149 x 104 cm, formato in basso a sinistra: "Mosè Bianchi"
Restauro sara Scatragli 2010 - Piancoteca di Brera



"Il sentimento ardente della patria"
Un dipinto di Mosè Bianchi a Brera

Accademia di Brera - Sala Napoleonica
dal 22 marzo al 6 aprile 2011

Il quadro sarà anche visibile, dopo l'esposizione speciale nella Sala Napoleonica, nella sala XXXVII della Pinacoteca di Brera.



Dice Francesca Valli, che ha progettato la mostra assiem ad Anna Mariani: "Brera festeggia con tre colori il 150° anniversario dell'Unità italiana. Lo fa nei modi della rappresentazione che le sono congeniali. Cercando ispirazione nel suo passato, nel nome di un pittore famoso, allievo dell'Accademia, volontario alla seconda guerra d'Indipendenza, e di una sua opera un tempo famosissima "I fratelli sono al campo. Ricordo di Venezia". La memoria è certa perchè è intinta della sua storia. Rinnova nel presente il valore originario della cromie, come una bandiera issata nuovamente per la circostanza".

Ci siamo imbattuti senza programmare nulla in questa mostra così discreta, così particolare, mentre facevamo il solito meeting, tra il mensile e il trimestrale, con la nostra Brera, luogo di mitici quanto amatissimi anni del Liceo, e siamo stati favorevolmente impressionati sia dalla belleza del dipinto, mai veduto sino ad ora nelle incursioni in Pinacoteca, altro luogo molto amato, perchè sempre rinchiuso negli archivi (chissà perchè?), anzichè esposto, sia dalla stessa mostra, che riusciva a fare, di un solo quadro, così tanto scalpore e interesse, forse anche per l'appropriato uso del soggetto in un momento nel quale esso riusciva ancora una volta a scaldare gli animi, come forse mai negli ultimi dieci o venti anni era riuscito a fare. 

Dice Paola Giorgi, che ne ha progettato l'istallazione, peraltro molto affascinante e intensa: "Il pittore-costumista, tessitore e sarto, attraverso le trame sottili e silenziose delle vesti compone il tessuto di una storia. La poesia può condensare in un solo verso l'intreccio di un romanzo; nello stesso modo la pittura può raccontare in una sola immagine istantanea un'epoca. Il pittore, come il costumista, sa che la scelta di un abito, di un colore, di un tessuto, con la qualità di luce e ambientazione, sono in grado di espremere e "mettere in scena" il vertice drammatico di una storia, personaggi e interpreti, presenti e assenti. Il dramma che il giovane pittore ci racconta è un retroscena della storia dell'Italia di quegli anni '60 dell'800. Un frammento di quotidiano raccolto nella penombra, un interno, una preghiera, tre donne. La storia vissuta dalla parte di chi resta a casa, come le donne dei "Fratelli d'Italia" che sono al campo, soldati e volontari, come del resto l'artista. Teatro interiore di una parte di realtà che è anche il teatro interiore dell'Artista: "Ricordo di Venezia", dice il sottotitolo. Allora il verde non richiama soltanto il Tricolore ma più strutturalmente e profondamente il "verde Veronese". La tessitura pittorica dei tre scialli che indossano le tre donne del quadro è una rappresentazione della storia della pittura, della grande scuola del colore, dei toni e degli accordi, che ha Vdenezia per patria. E' veneziano l'accordo del bianco con il rosso, così la teatralità della luce, il tocco della luce sui panneggi con la recitazione delle figure e il taglio scenografico della scena, in diagonale e per piani di profondità, che sono soglie di attenzione risolte per intensità cromatica. Il pittore è un regista, nel senso che il '900 darà a questa figura, colui che in modo originale unifica e rapprende in opera i molti fili di una verità umanistica."

Il quadro di Mosè Bianchi "I fratelli sono al campo" esposto nella sala napoleonica
di Brera, incorniciato dalla istallazione qui fotografata da Enrico Mercatali, 
opera di Paola Giorgi, con allestimento di Domenico Nicolamarino e istallazione
sonora di Roberto Favaro


Dice Gastone Mariani, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Brera: " In un giorno così solenne per la storia d'Italia e per quella milanese è per me motivo di grande sdisfazione e orgoglio trovarci a celebrare insieme, Accademia, Pinacoteca ed altre istituzioni del Palazzo, l'evento che ha segnato la nostra unità e la nostra gloria... Il dipinto del famoso artista, formatosi a Brera, e a Brera esposta, giovane patriota nel 1868, diventa il tramite più appropriato e sensibile per attivare il ricordo. Il suo verismo d'immagine nella rappresentazione di un forte sentimento patriottico e religioso, ci riconducono ai valori della nostra coscienza che è di ogni tempo e di ogni luogo (su questo punto in partocolare Taccuini Internazionali si permette di dissentire, ravvisando invece nell'oggi un profondo decadimento di quello spirito). Sono forme e colori di un linguaggio che conosciamo e che riporta ancora una volta nella scuola uno spirito sempre forte ed attivo..."

Dice infine Sandrina Bandera, Soprintendente per il Patrimonio storico artistico ed antropologico: "Il soggetto (del dipinto di Mosè Bianchi) è di piena attualità per il momento risorgimentale in cui fu eseguito (1869): tre donne vestite con abiti riecheggianti i colori della bandiera italiana, pregano in una chiesa di venezia, ancora irredenta.  La scena è rappresentata con tocchi rapidi ed effetti di luce in movimento neo settecenteschi, da revival storico. Secondo la tendenza che si andava imponendo in quegli anni, grazie a Giuseppe Bertini, insegnante di pittura all'Accademia di Brera, sostenitore del pittoricismo e della rappresentazione di genere aneddotico, a fronte dell'insegnamento più tradizionale di Francesco Hayez. Ma non è solo il soggetto che fa di questo quadro uno specchio0 dell'Italia nascente. L'attenzione per stili, materie, tecniche, pigmenti che qui è indirizzata sull'arte veneziana, si può spiegare anche attraverso l'esperienza del restauro, per l'amicizia di Bianchi con Luigi Cavenaghi, che diverrà uno dei maggiori restauratori d'Europa. Sono i segnali di un mondo nuovo, fatto di collezionisti, conoscitori, direttori di musei, ma anche di laboratori, di piccole industrie, e di artigianato in crescente sviluppo."

Doniamo questo articolo, a nostra volta, all'Idea che l'Unità d'Italia vada ritrovata ed ancora coltivata, per fare ancora più grande questo Paese, e più forte delle sue attitudini, delle sue capacità, delle sue peculiarità, dei suoi saperi e della valorizzazione piena delle sue intrinseche bellezze.

Enrico Mercatali
Milano, Brera, 17 marzo 2011

Orario di visita della Pinacoteca di Brera: da martedì a domenica: 8,30 - 19,15 
(la biglietteria chiude 45 minuti prima)




24 March 2011

Marketing per una Italia più unita - di Enrico Mercatali per i 150 anni dell'Unità d'Italia



"IL NOSTRO CONTRIBUTO ALL'ITALIA"

Il market advertising italiano si scatena per festeggiare l'anniversario dell'unità del Bel Paese



Nella data del 17 marzo 2011, nella quale si celebra il 15o° centenario dell'Unità d'Italia, sui giornali del Paese chi più ha festeggiato sono state le aziende. Il mondo produttivo italiano sembra essersi dato un appuntamento collettivo per fare in modo che la festa fosse più che mai manifesta.



 L'effetto è stato forte, e perfino emozionante, specialmente dopo l'ammosciarsi delle aspettative ed anche degli entusiasmi da parte di qualcuno, a seguito delle annunciate perplessità governative in proposito, ed addirittura della dichiaratissima contrarietà di uan  bella fetta del parlamento di maggioranza.




Che la cosa fosse stonata era a molti evidente, specialmente quando si faceva affiorare alla memoria il ricordo, da parte dei non più giovani, di quell'Italia '61, di cinquant'anni fa, che fece clamore per quanto  rumore si fece, specie a Torino, quel bellissimo evento che fu organizzato con tanto di esposizioni in grandiosi edifici per l'occasione realizzati, e con tanto di futuribile monorotaia che ne raccordava i punti, che sembrava fatto apposta per dare uno slancio ulteriore a ciò che fa dell'idea d'una Italia sempre più unita una forza in più per il suo progredire, per il suo primeggiare, per imprimerle una identità più certa e più acclamata nel mondo.




 Chi avrebbe detto a cinquant'anni da quella data che tutto sarebbe andato invece nel verso opposto, ovvero che si sarebbero frapposte teorie nuove di separatismo, di divisione, di idee localistiche, e che ciò avrebbe indebolito, come ha indebolito nei fatti, la sua immagine, oltre alla sua economia, poco guidata, poco incentivata, poco aiutata dagli apparati d'uno stato sempre meno presente, sempre meno capace di imprimere una rotta.




Ma quanto apparso sui giornali di quella giornata fatidica, dopo alcuni giorni in cui talune istituzioni, soprattutto private, ma anche pubbliche, hanno dato dimostrazione d'una sensibilità forte attorno al tema unitario del nostro paese e della nostra economia, ha espresso al meglio quanto forte e sentito sia stato il richiamo nazionale per l'industria italiana, per le grandi imprese, per l'imprenditoria privata, che sa meglio di altri quanto possa essere tratto, in termini di benefici, da una tale visione e da un tale spirito.




Ecco perchè abbondavano i paginoni colmi di pubblicità espresse all'insegna del tricolore, derll'appartenenza nazionale, del prodotto italiano di qualità che aspira ad essere il prodotto migliore al mondo nella sua categoria, ad essere il primo, il migliore.




Una gara fatta per unire all'immagine di quel prodotto l'immagine di un paese che, nonostante lo stato in cui versa la sua cultura, la sua economia, la struttura stessa del suo convivere ed autogovernare le proprie risorse, nonchè da ciò che appare dalla quasi totalità degli indicatori, ancora vuole esprimere sue forze proprie altamente riconoscibili e distinguibili, e di un paese che è ancora in grado di esportare tale immagine, facendo buona impresa.




La parte del paese che ancora vuole leggere attraverso la sua storia, recente e meno recente, i principali fattori d'unione e di spinta al futuro è forse proprio quella che, attraverso l'impresa, ne intuisce le vere potenzialità.




Ecco perchè è ancora l'impresa che oggi che mostra forte e caparbio il suo volto ottimista e lungimirante, il volto che crede ancora, nonostante le oggettive difficoltà attraversate negli ultimi anni e negli ultimi mesi più che mai anche per via della globalizzazione, nelle risorse del Paese, e delle forze migliori che in essa ancora operano.




Sono quelle aziende che, forse più di altre, hanno legami profondi co0n le tradizioni italiane che ancora sono apprezzate nel mondo, riconosciute come preminenti ed a volte perfino assolute. Sono quelle aziende che hanno profondi legami col territorio, con le sue bellezze paesaggistiche, con le sue qualità ambientali e produttive, con le sue opere d'arte.




Ma sono anche quelle aziende che sanno salvaguardare il proprio patrimonio di capacità produttiva nata dall'intelligenza di chi vi lavora, dalle insostituibili doti di creatività e di sapienza realizzativa delle persone che vi hanno attinto esperienza e attinenza ai luoghi di appartenenza.




 Sono quelle aziende che hanno saputo valorizzare il grande know how umano e la sua capacità di riprodursi a condizioni anche gravose di lavoro, ma nella consapevolezza che così soltanto l'individuo e la collettività marciano avanti nel benessere comune.




Sono infine le aziende che hanno saputo affrontare ed a volte sconfiggere le insidie che ancora alimenta il peggio tra le pieghe della società, quelle aziende che indicano la strada verso la quale la società italiana deve muovere i suoi prossimi passi, per ritrovare il senso della sua ragione d'essere unita, più che mai adesso, che nuove e più insidiose sfide che il futuro già manifesta con prepotenza.

Enrico Mercatali
Lesa, 17 marzo 2011



19 March 2011

Cielo infinito

Arnaldo Pomodoro, 1973, modello del progetto per il nuovo Cimitero di Urbino.
Umanissimo e suggestivo concept, di grande attualità iconografica.
Apriamo questo articolo con una immagine di tanti anni fa che ci aveva affascinato...


 "Cielo-infinito: il cimitero del futuro"

Milano propone un diverso concept architettonico per la cultura del ricordo

Cielo infinito, odierna proposta per inumazioni "d'avanguardia!",
un'idea che, francamente, non solo ci lascia perplessi, ma che davvero ci disturba!


Quale preferite? Tra i due opposti concepts architettonici, che danno forma anche a modi diversi di intendere l'idea del sito cimiteriale, e le rispettive iconografie di riferimento, quale vi appare la più adeguata al comune e diffuso modo di sentire? Quale, capace di relazionarsi alle tradizioni? E quale alle necessità future? 
Questo edificio multipiano,  qui sopra, oppure quella rappresentata dal modellino in bronzo sopra al titolo? 
Questa, in forma di grattacielo è la nuova proposta "Cielo infinito", presentata a Milano per la città del futuro. Quella sopra al titolo, "Il Cimitero sepolto" è stata avanzata da Arnaldo Pomodoro per la città di Urbino nel 1973. 

Dice un comunicato stampa, a proposito di "Cielo infinito": "Il naturale e progressivo invecchiamento della popolazione, gli spazi disponibili sempre più ridotti, le nuove abitudini e gli attuali stili di vita, rendono necessarie nuove soluzioni per affrontare il tema delicato ed importante come il culto dei defunti. Grandi aree da dedicare a spazi cimiteriali possono infatti risultare non solo difficili da reperire ma anche scomode, antieconomiche e poco fruibili da anziani e disabili", argomenti questi che ci sembrano tutti appartenenti a logiche economiciste e funzionaliste, poco attinenti al tema in questione, che andrebbe affrontato a partire, prima e soprattutto, da più profonde considerazioni, che attengono alla sfera trascendente.


Per un milanese doc come me, che vive solo da un paio d'anni altrove dopo aver vissuto tutta la vita nella sua città d'origine,  ogni ritorno in essa diventa motivo di tormento. E' da qualche anno infatti che mi sono reso conto che la città esprime la sua "milanesità" in modo anormale, incapace di esprimere nel nuovo che essa stessa sta creando il suo essere tipico,  slegandosi dalla sua tradizione, dal suo spirito, dalla sua più autentica anima. Molte cose nuove vi si stanno realizzando, molti grandi lavori ne stanno modificando il volto, ma in esse sembra non esserci più storia, e quindi neppure vero futuro, un futuro certo al quale sentirci legati, anche come parte attiva di esso. Non c'è stata scelta, infatti, compiuta da dieci, quindici, anni a questa parte, che riguardi le grandi opere che ne stanno modificando il volto, intraprese da privati o dal pubblico, che possa dirsi davvero generata da quello spirito  che per oltre cinquant'anni aveva connotato la sua cultura, il suo linguaggio, ogni tratto della sua espressione, se non forse solo per quella felice parentesi che è stata la creazione del  Museo Novecento, peraltro frutto esso stesso di progetti dprovenienti da molto lontano. 

Arnaldo Pomodoro, 1973: Proposta progettuale per un cimitero ad Urbino, dal titolo "Cimitero sepolto"



Negli ultimi anni il volto della città è stato, diciamolo pure, stravolto da progetti che sembrano essere stati calati dall'alto, privi del necessario confronto con la città, e la sua opinione pubblica, e i nuovi cantieri ne hanno modificato pia piano la fisionomia senza saperla sostituire generando passioni come un tempo erano stati capaci di fare, a partire dalla stessa città nuova, quella che usciva dai travagli delle occupazioni straniere, e che si avviava, prima alla magnificienza civile della repubblica cisalpina, e poi all'avvento del dominio borghese: valgano qui gli esempi storici del Foro Bonaparte (sia pure nella sua versione post napoleonica, meno fantastica e grandiosa di quella del Foro Antolini), oppure l'esempio del Nuovo Terminal Ferroviario Centrale del 1906, anno della Esposizione Internazionale di Milano, che segna esso stesso l'avvio della grande industrializzazione della città e il suo essere al centro degli scambi nazionali ed internazionali, oppure ancora delle icone milanesi del dopoguerra, ovvero la Torre Velasca dei BBPR, e il grattacielo Pirelli, dell'equipe di Giò Ponti, entrambi costruite tra il 1956 e il 1958, che hanno segnato invece l'avvio del boom economico del dopoguerra, simboli entrambe di una città che si dà al futuro con l'entusiasmo d'avere basi civili ed etiche ben fondate e orientate.


"Cielo infinito", il rendering del progetto mette in risalto il tempio vetrato che determina il  culmine dell'edificio multipiano che costituisce la parte costruttivamente e simbolicamente determinante della proposta per una nuova tipologia cimiteriale. Si dice in una brochure presente alla mostra milanese: "La verticalizzazione sembra incarnare l'idea dell'ascesa verso il cielo e nello stesso tempo costituirebbe la risoluzione al problema della qualità e quantità della superfici disponibili". Così la simbologia dell'ascendere al cielo dissimula la stringente logica funzionalista che sta alla base del progetto. Si dice anche: "Il progetto permette l'ottimizzazione degli spazi e una sostanziale diminuzione dei costi di mercato e dei tempi d'attesa". Se tutto si riduce a questo tipo di argomantazione è chiaro che, per buona pace dei costruttori, la città del futuro non sarà rappresentata che da una serie infinita di torri in acciaio e vetro, e, ai cittadini, non resterà forse che... morire"


 Tra le diverse realizzazioni in corso d'esecuzione che spiccano invece oggi, per dimensione e visibilità mediatica, ricordiamo il quartiere Santa Giulia, per il quale è stato chiamato nientemeno che l'inglese Norman Foster, finito in disgrazia assieme al suo committente-costruttore per gli erronei piani economico finanziari di quest'ultimo, lasciando peraltro in difficoltà tutti coloro che in esso avevano creduto e che avevano deciso di andarvicisi ad insediare. Ricordiamo, il Nuovo Museo della Moda con il relativo centro uffici al Garibaldi, firmato dall'americano Cesar Pelli; ricordiamo la grande area residenziale centrale, ove sorgeva la vecchia Fiera Campionaria, realizzata dall'archistar iraniana Zaha Hadid, che, assieme ai tre grattacieli che tanto hanno fatto discutere circa il loro a dir poco inconsueto skyline, costituisce una vera "bomba" in quanto incremento della capacità insediativa della città, per l'alta volumetria che propone, ora in fase avanzatissima di realizzazione. Ricordiamo poi non secondariamente, per i forti impatti volumetrici e visivi dentra alla città, il nuovo grattacielo sede della Regione Lombardia, presso l'area Garibaldi-Repubblica, nonchè le gigantesche edificazioni su quest'ultima area, presso la Stazione Garibaldi, che vanno enormemente ad incrementare l'impatto che il settore terziario assegnerà all'immagine della città, ormai non più riconoscibile se non per vedervi insediata l'anonima folla d'una classe totalmente dedita al businnes e ai suoi riti, poco interessata a possedere un legame forte con la "civitas" che vada al di là del suo puro esprimersi in termini di "forza economica".


Ecco l'atrio di ingresso di "Cielo infinito": sembra la hall di un grande albergo, di un grande museo; tutto ormai vi è indifferenziato: in ultima istanza, la vita come la morte, il che, peraltro, non sembra essere cosa errata in sè, ma qui appiattita su di una iconografia appiattente.


 L'ultima trovata, che ci fa capire quanto questa città (dalle sue componenti affaristico finanziarie a quelle amministrative) sia oggi interessata più ad aprire sempre più larghe strade ai suoi grandi costruttori, peraltro specializzati in grattacieli (tipologia poco impegnativa in termini di risorse nuove anche in termini di ricerca), piuttosto che alle componenti più creative e culturalmente profonde della nostra comunità. Abbiamo fatto questa scoperta passando per caso in centro, promossa dall'Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele, ed è stata chiamata "Cielo infinito, il cimitero del futuro. Un nuovo concept architettonico per la cultura del ricordo".

In assenza di aree, infatti, l'Amministrazione cittadina di uno dei comuni italiani più piccoli in rapporto al numero dei suoi abitanti (numero che, tra l'altro, si vorebbe programmare col nuovo Piano Territoriale con un incremento di più di 500.000 unità), pensa di avviare la costruzione dei nuovi cimiteri di cui la città avrà bisogno nell'immediato futuro in forma di grattacieli, riproducendo, per la "Città dei Morti" esattamente lo schema tipologico che essa sta proponendo per ogni altra funzione insediativa,  residenziale o terziaria che sia, ammantando questa operazione come fosse frutto d'una originale quanto moderna soluzione, al di là d'ogni altra considerazione, di carattere filosofico e sociale che si voglia o si possa fare.


Il tempio proiettato verso il "Cielo"

Noi siamo rimasti letteralmente allibiti da tanto superficiale approccio a tale questione, che certamente si apre a fronte di una reale problematicità realizzativa, quando, molto semplicemente, constatiamo che una soluzione siffatta non è mai comparsa sulla faccia della terra, in alcuna cultura ed in nessun contesto umano, perchè, obbiettivamente trattasi di un clamoroso errore, sia in termini di valutazione complessiva che non sia puramente economicistica, che in termini di ragionevole esegesi delle esigenze più profonde della persona e del suo legame con il tema della morte.

Non che tale proposta debba essere preclusa alla discussione comune, od osteggiata per pura partigianeria. Noi ci limitiamo ad esprimere tutto il nostro sconcerto, nell'esaminarla, portando, esemplificativamente e a confronto, un paio di esempi bellissimi di moderni progetti di siti cimiteriali, evocando, qualora questi che citiamo apparissero, ad alcuni sostenitori di questa soluzione, esempi poco curanti degli aspetti quantitativi necessari ai grandi numeri che una città come Milano esprime, la possibilità di fare nostra una ipotesi totalmente ribaltata, rispetto a quella qui presentata, del perseguimento di  un concept analogo in tutto, se vogliamo, ma totalmente ipogeo, come ci suggerisce non solo l'istinto, ma anche la logica ed il supporto storico. Ci basterebbe considerare questo: il sito della memoria ha ragione d'essere visibile e presente a chi ne senta il bisogno, in determinati momenti della propria vita, ma non crediamo si debba imporlo, alla vista di tutti ed ovunque, come in questo caso accadrebbe, e come, questo sì, in talune antiche civiltà è stato.

Diamo pertanto aria e luce ai vivi, che non sempre ne hanno a sufficienza, e diamo ai nostri morti una sepoltura "terrena", e più umana.

  
Arnaldo Pomodoro,  1969  Cimitero Monumentale di Milano, Famiglia Goglio. L'iconografia già proposta ad Urbino, ritorna in questa tomba con convinta determinazione. Una sepoltura vi si propone che penetri nella terra, pur aprendosi in profonde fenditure alla luce del sole, mediante geologici, naturali e millenari segni d'una struttura ancora capace di mistero, trascendenza ed ineluttabile destino.


Enrico Mercatali
Milano, marzo 2011




15 March 2011

150 anni dell'Unità d'Italia

 Nelle foto il tempio della Concordia di Agrigento, illuminato a festa il 30 dicembre 2010 (Keystone)


I 150 anni dell'Unità d'Italia visti dalla Svizzera

L'Italia chiama, Berna risponde con.. prudenza 

 

In Svizzera si è guardato con interesse e simpatia alle vicende che hanno portato all'unità italiana, in particolare negli ambienti liberali. Quando però si è trattato di riconoscere il nuovo Stato, il governo elvetico ha reagito con molta prudenza. Intervista di Swissinfo.ch allo storico Sacha Zala.

 

TACCUINI INTERNAZIONALI, che guarda con interesse alla Svizzera ticinese e a quanto muove gli interessi di turismo e cultura del paese confinante, vi propone questo spaccato storico di un certo interesse per noi, e per ciò che muove oggi il nostro paese riguardo alle culture limitrofe che non mostrano un totale parallelismo con le nostre. Ve ne riportiamo pertanto i passi più importanti:







La Svizzera è stato uno dei primi Stati assieme alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti a cui l'Italia ha chiesto di essere riconosciuta dopo la proclamazione del Regno, avvenuta il 17 marzo 1861. Berna ha però reagito in maniera piuttosto tiepida, spiega Sacha Zala, direttore dei Documenti diplomatici svizzeri.

s.i.: Il 17 marzo 1861 viene proclamato il Regno d'Italia. La Svizzera come reagisce alla creazione di questo nuovo Stato?

Sacha Zala: In maniera molto cauta. Quando Torino notifica a Berna la creazione del Regno, il Consiglio federale risponde semplicemente che prende atto del ‘nuovo ordine delle cose’ e ribadisce le antiche relazioni di buona amicizia. Nella risposta alle autorità italiane evita esplicitamente di riconoscere il nuovo Stato, che giuridicamente è ‘soltanto’ un ingrandimento del Regno di Sardegna. È vero che a Torino questa missiva è interpretata come un riconoscimento; la formulazione utilizzata dal governo svizzero è però volutamente ambigua.

s.i.: Perché questa prudenza?

S. Z.: Il Regno d’Italia crea una nuova situazione: un chiaro riconoscimento da parte della Svizzera avrebbe implicato l’interruzione immediata di tutte le relazioni con gli Stati precedenti, la cui esistenza era stata garantita dal Congresso di Vienna. E questo il Consiglio federale non lo vuole fare, perlomeno non prima che la situazione sia chiarita definitivamente, ciò che avverrà comunque molto presto.

Non bisogna poi dimenticare che gli attuali confini dell'Italia sono fissati soltanto dopo la Seconda guerra mondiale. Nel 1861 è ancora aperta la questione del Veneto e del Tirolo meridionale – che confina con la Svizzera – e la questione dello Stato pontificio… È quindi comprensibile che la Svizzera dia prova di prudenza e attenda prima le reazioni delle potenze europee.

 

s.i.: Vi sono dei contenziosi territoriali anche tra la Svizzera e l'Italia?

S. Z.: Vi sono effettivamente alcune piccole questioni confinarie aperte, in particolare nella Valposchiavo e in Ticino. Del resto tra i primi trattati siglati fra la Svizzera e il nuovo Regno d’Italia ci sono proprio quelli per regolare i confini.

Il problema svizzero nel 1861 è però un altro: il confine con l'Italia è quello più recente e del quale forse ci si fida meno. La separazione della Valtellina dai Grigioni del 1797 era avvenuta soltanto due generazioni prima. Nel subconscio federale, il Ticino è un ex-baliaggio, e con l’affermazione nella seconda metà del XIX secolo del principio di nazionalità basato su lingua e cultura, esiste innegabilmente un potenziale di revisione dei confini. Da parte italiana, lo stesso Cavour nel 1861 afferma che se un giorno la Svizzera avesse ottenuto il Vorarlberg e il Tirolo, si sarebbe potuta ipotizzare l'unione del Ticino con l'Italia. Del resto le fortificazioni a sud di Bellinzona erette nel 1848 durante la guerra nell’Italia del nord e la costruzione dei forti di Airolo nella seconda metà degli anni 1880 sono da leggere prima in chiave anti-austriaca e poi anti-italiana.

s.i.: Berna guarda quindi a sud con una certa preoccupazione?

S. Z.: Senza dubbio i rapporti tra il Ticino e la Confederazione attraversano un periodo di crisi già a partire dal 1848. Berna sospetta il cantone se non di fomentare, sicuramente di tollerare le attività dei rivoluzionari italiani. Per questa ragione, nel novembre del 1848 l'Assemblea federale obbliga i rifugiati italiani in Ticino a trasferirsi nella Svizzera interna. In una lettera indirizzata al Consiglio federale nell'aprile del 1853 (quell'anno l'Austria decretò la chiusura delle frontiere ed espulse dal Regno Lombardo-Veneto circa 6'000 ticinesi, ndr) il Consiglio di Stato ticinese prende posizione con veemenza contro le accuse secondo le quali il cantone è un focolaio rivoluzionario. Nello stesso documento, però, emerge con forza anche la lealtà nei confronti di Berna. Pur rilevando tutte le difficoltà alle quali è confrontato il cantone, il governo ticinese dichiara che la competenza per la 'alta politica' spetta esclusivamente al Consiglio federale. Nonostante questi gravi problemi, il Ticino si sente quindi pienamente svizzero.

s.i.: Sin dai primi anni dell'Unità, a creare attriti tra la Svizzera e l'Italia è il fenomeno del contrabbando. Qual è la posizione della Confederazione?

S. Z.: Effettivamente è un fenomeno che irrita molto le autorità italiane. A tal proposito sono assai significative le parole di Cavour durante un incontro nel 1861 con l'incaricato d'affari svizzero a Torino. In sostanza il capo del governo italiano polemizza dapprima contro i contrabbandieri svizzeri, assicurando comunque che l'Italia non tenterà di intraprendere qualcosa contro la Confederazione. La Svizzera dal canto suo reagisce con estrema costanza, portata avanti fino ad oggi, sottolineando che non ci sono obblighi internazionali che costringono uno Stato a regolare le proprie esportazioni. Dal punto di vista elvetico, questi traffici nelle zone di confine non hanno nulla d’illegale, si tratta semplicemente di esportazione.

s.i.: La Svizzera è però stata anche una terra di rifugio per molti profughi italiani e ha guardato di buon occhio quanto stava avvenendo in Italia…

S. Z.: La Svizzera è l'unico paese europeo nel quale la rivoluzione del 1848 ha attecchito e vi sono senza dubbio dei forti sentimenti, anche ideologici, nei confronti di tutte quelle persone rifugiatesi in Svizzera. D'altro canto, la questione dei rifugiati crea enormi pressioni internazionali sulla Svizzera, tacciata di lassismo. Nonostante il Consiglio federale cerchi di mantenere in equilibrio tutti gli interessi, la questione rimane acuta per almeno mezzo secolo e sfocerà addirittura nel 1902 con la momentanea rottura delle relazioni diplomatiche tra Svizzera e Italia.

Non bisogna infine dimenticare la questione religiosa: Ticino e Valposchiavo facevano ancora parte delle diocesi di Como e di Milano. In Svizzera, perlomeno tra i liberali, si vedeva dunque di buon occhio tutto ciò che indeboliva lo Stato della Chiesa e quindi il suo controllo su queste terre, che ben presto saranno staccate dalle diocesi italiane. In questo senso l’Unità d’Italia contribuisce a ‘perfezionare’ l’unità elvetica.

Per la Svizzera la somma di tutti questi sviluppi ha certamente fatto sì che le varie componenti del Paese attecchissero assieme in modo più forte. Queste crisi e le pressioni provenienti dall'esterno hanno innegabilmente cementato proprio in quei decenni un'identità svizzera.

Daniele Mariani, swissinfo.ch



 

05 March 2011

NEMETON - High Green Tech Magazine


Hospitable city: la cultura del progetto e il verde
(Luciano Crespi)
La qualità della città contemporanea dipende sempre più dalla qualità dei suoi spazi, interni ed esterni, più ancora che dalla eloquenza dei suoi “monumenti”. In particolare piazze, strade e giardini, pur svolgendo un ruolo differente rispetto al passato, forniscono l’indice di qualità di un territorio e della sua capacità di offrire spazi ospitali ai nuovi viandanti della contemporaneità. E costituiscono la vera sfida del progetto e delle sua capacità di dare risposte alle domande relative alla ricerca di una nuova civiltà dell’ abitare. La stessa questione del verde urbano rientra in questa prospettiva e si offre come occasione per una riflessione sull’attuale ruolo del design.
Luciano Crespi, architetto, ha insegnato Tecnologia dell’architettura del Politecnico di Milano. Attualmente è professore ordinario di design alla Facoltà di design del Politecnico di Milano, dove è presidente del corso di laurea in Design degli interni. E’ membro del collegio del dottorato di architettura degli interni, presso il Politecnico di Milano, e del comitato direttivo della Società italiana del design. Tra le sue ultime pubblicazioni “Neotopie” e “L’allestimento ai tempi del viandante”.



NEMETON
High Green Tech Magazine 
 
 Is now available a new biannual publication dedicated to the newest in greening technologies 
(where the knowledge of the agronomist and of the architect weave together)

 Simbolo della rivista è la foglia di Gynkgo

E' ora disponibile una nuova rivista dedicata alle alte tecnologie per il verde 
(ove i saperi dell'agronomo e dell'architetto si fondono tra loro)



Carla Horat Alberi,
La foresta dei segni, bulino, rame, cm 60x35 (1990)

NEMETON is a word of Celtic origin meaning sacred grove - the palce where the divin  manifests itself that for the Celts an most other peoples that symbolized a sense of profond union with the world. It is where the union between nature and man, his identity, and his sense of belonging is evident.

Technology is noy enough; one must also know what to do and why. These answers can be sought in all areas of human knowledge - in our philosophyes, religions, , and anthropologicals studies, and in the sciences of nature and man.

Becoming ever more diffuse, a new attention in the presence of vegetation is completly changing our traditional understanding of what "green" means. This change involves many things: agricolture and what we eat, architecture and landscape, design and how we live. Now more than ever we are coming to recognize that all of these aspects are inextricabily linked by a common denominator- the green factor.



L’architettura si muove sempre di più verso la sostenibilità, verso una integrazione della natura all’interno degli edifici, e verso una ricerca di materiali che siano il più possibile sostenibili. Dalla nuova integrazione tra natura e architettura nascono giardini pensili, tetti che sono dei veri e propri giardini, muri verdi che permettono agli edifici di respirare.
The Coolist ha stilato la classifica dei 10 capolavori di architettura sostenibile dotati di tetti verdi. Io ho deciso di aprire con la Nanyang School of Arts di Singapore, con il suo tetto mozzafiato piantato nel 2008. Tra i 10 tetti, ad ognuno dei quali The Coolist dedica una gallery per chi vuole ammirare dettagli e particolari, c’è anche l’Accademia delle Scienze della California, opera di Renzo Piano, il cui tetto è uno tra i migliori esempi di green roof al mondo, integrazione perfetta tra architettura e natura: i 2 acri e mezzo del tetto ospitano piante locali per la conservazione della biodiversità.


NEMETON è parola di origine celtica che indica il bosco sacro, iul luogo in cui si manifesta il divino che per quei popoli, come per molti altri, equivale al sentimento di profondea unione con il mondo. Il bosco sacro è il luogo in cui si evidenzia l'unione tra natura e uomo, l'identità, l'appartenenza.

La tecnologia non è sufficiente, non basta sapere come fare, è necessario sapere perchè e cosa fare. E questo va cercato in ogni campo dei saperi dell'uomo, nelle filosofie, nelle religioni, nelle antropologie, nelle sienze della natura e in quelle dell'uomo.

Si sta diffondendo una nuova attenzione all'elemento vegetale che cambia completamente le prospettiva con la quale abbiamo sin'ora considerato il "verde". E' un cambiamento che coinvolge l'agricoltura e quindi l'alimentazione, l'architettura e il paesaggio, il design e l'abitare. Tutte  discipline che si scoprono, ora più che mai, indisolubilmente legate ad uno stesso denominatore comune, l'elemento vegetale.


Avendo fatto la conoscenza,  in Casabella di Lesa-Lago Maggiore, di Giuseppe Rosa, che di Nemeton è il Publishing Coordinator, abbiamo anche conosciuto, tramite lui, che ce ne ha donata qualche copia, questa bella rivista, ricca d'argomenti subito apparcisi di grande interesse e d'immagini accattivanti, incentrata su temi anche molto distanti fra loro, come  "la bellezza", il "sapere-verde", l' "architettura e il design", lo "sky garden e il vertical farm", ma legati dal filo comune d'una visione aperta al futuro, disincantata e convinta che l'oggi deve preparare basi solide se vogliamo un domani capace di arridere a nuova vita per tutti gli abitanti di questa terra.




Boschi sacri e giardini segreti
Paola Maresca


Il bosco è fin dall’antichità luogo sacro e iniziatico. La sacralità del bosco si estese poi a tutta la vegetazione, come scrigno di saperi e di conoscenza. Come nel bosco anche nel giardino si nascondono segreti e allegorie. Un complesso apparato di simboli caratterizza infatti il giardino, dove la natura, appositamente predisposta e sintonizzata con le frequenze dell’anima, entra in contatto con la nostra profonda essenza. Questa sapienza arcana informa il disegno dei giardini a cominciare dal Medioevo, dove l'idea stessa del giardino è associata al Paradiso terrestre e successivamente, dà vita a parchi fantastici e giardini alchemici, fino alle soglie del romanticismo dove itinerari iniziatici ritagliano i sentieri e il giardino diviene scenario per un opera più vasta.
Paola Maresca, architetto, ha pubblicato “Boschi sacri e giardini incantati”(1997), “Giardini incantati,boschi sacri e architetture magiche” (2004), “Giardini, mode e architetture insolite” (2005), “Giardini, donne e architetture” (2006) e “Giardini simbolici e piante magiche” (2007). “Giardini e delizie” (2009). Dirige i Quaderni “Giardino e Architettura”.

Essa si occupa di verde, come già nel nome e nel marchio, risorsa fondamentale e sempre più scarsa, e di argomenti che ne fanno da corollario, quali le tecnologie che ne supportano lo sviluppo, la propagazione ed il suo essere sempre più a contatto con la vita dell'uomo, e la ricerca della ecosostenibilità architettonica, che ne è il veicolo più complesso, e pur ancora pieno di incognite.


Roma, scorcio di Lungotevere

 (fotografia di Alessandro Gabbianelli) 

Sfogliando alcuni numeri di Nemeton ci siamo resi conto, pur essendo noi assai vicini ai temi dell'architettura, dell'ambiente e della città, per passione e per professione da oltre trent'anni, che le diramazioni delle sue specializzazioni divengono sempre più fitte e articolate mano a mano che il tempo passa, e che facciamo fatica ad inseguirne tutti gli episodi più significativi, e le evoluzioni sia sul versante tecnico che su quello teorico.



Certamente questo del verde, visto attraverso una lente particolarmente potente che ne studia e diffonde gli aspetti tecnici che meglio sanno attribuirgli realistico peso all'interno delle attività umane,  nonchè valide prospettive d'estendersi nell'ambito dei grandi progetti di sviluppo urbano e ambientale all'interno della stessa disciplina architettonica, in termini di soggetto (il più delle volte perfino da protagonista) e non più solo di complemento, ha saputo imporsi a tal punto oggi da avere bisogno di un magazine tutto e solo su di esso incentrato.


Parc de Bercy, 1993-1997, Parigi
Bernard Huet, Madeleine Ferrand, Jean-Pierre Feugas, Bernanrd Leroy (architetti)
Ian Le Caisne, Philippe Raguin (paesaggisti)
(fotografia di Alessandro Gabbianelli)



Ecco perciò Nemeton . La rivista appare subito complessa e ricca di sfaccettature gustose. In essa gli argomenti sono trattati così come l'informazione li divulga senza imporre soluzioni scontate o punti di vista teorici precostituiti in partenza. Essa va decisamente oltre tutto ciò che l'argomento verde ha significato e divulgato di sè fino a pochissimi anni fa, attraverso testate che hanno dovuto "cambiare aspetto", e targhet, pur di sopravvivere, attribuendo alle pratiche verdi una interpretazione quasi totalmente decorativa e "fai da te", ancorchè esposte con dovizia di "consigli utili" e di riferimenti alla manualistica d'uso. Tanto da potersi permettere il lusso oggi, Nemeton, ricambiandone totalmente la concezione espositiva e di mercato, di concentrarsi prevalentemente sulle problematiche dei grandi progetti, con orizzonti gestionali a livello d'ampio respiro sociale e istituzionale, piuttosto che sugli aspetti privati della piccola scala, sicuramente più generosi, in termini numerici di lettori e fans, perciò sfidando il mercato sull'utilizzo di nuovi canali comunicativi, e di nuove questioni da risolvere, alcune di importanza vitale per la sopravvivenza stessa di taluni equilibri raggiunti in termini di ecosistemi, Anzi, di più, ciò s'è potuto ottenere adottando un ventaglio di temi trattati, come può evincersi dalla lettura dei suoi indici, capaci di muoversi contemporaneamente tra le grandi questioni filosofiche che sottendono i temi della "bellezza", o del "sapere storico", o quelli ancora del rapporto tra "musica ed architettura", a quelli della conoscenza scientifica e pratica dei modi di coltivazione in determinate condizioni di clima o di impiego, ovvero diluendo ancora ogni possibile specialismo entro questioni generali che attengono all'arte.



Un lavoro perciò di conoscenza e di divulgazione, questo che Nemeton indaga e promuove, che attraversa orizzontalmente e verticalmente ogni livello di discorso che muovasi attorno alle questioni di fondo che essa si pone: diffondere l'idea ecologica nel comportamento scientifico e pratico dell'essere umano; trovare i punti di saldatura tra "bellezza e tecnica"; migliorare l'ambiente diffondendo ed adottando soluzioni "verdi".



Nature urbane: giardini verticali e muri vegetali
Anna Lambertini, Daniele Romare

Nelle città che cambiano, la presenza diffusa di spazi aperti e di vegetazione, l’uso consapevole delle risorse naturali, la gestione creativa dei luoghi pubblici, così come l’attenzione ai temi della memoria culturale e dell’identità estetica dei paesaggi dell’ordinario e della dimensione quotidiana, diventano fattori indispensabili per indurre mutamenti positivi e per promuovere modelli di vita urbana sostenibili. In questo panorama si inseriscono le nuove tecnologie in grado di realizzare giardini verticali, sviluppando una tradizione che usa la tecnologia per aumentare la qualità di vita.
Anna Lambertini, architetto, è dottore di ricerca in Progettazione Paesistica. Dal 1994 svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Urbanistica e di pianificazione del Territorio dell’Università di Firenze. Attualmente docente il Master in Paesaggistica di II livello di Firenze. Tra le pubblicazioni: “Vertical Gardens” (2007).
Daniele Romare ha introdotto in italia il lavoro di Patrik Blank, si occupa dello sviluppo e distribuzione di prodotti di design e di progettazione di sistemi di verde innovativi.


 Per dare una idea del taglio adottato dalla rivista, nell'esplorare il mondo filosofico che alligna nelle tematiche verdi, ci limitiamo a riportare alcuni titoli degli articoli che essa  propone ai suoi lettori: "Neo-Nature oggi: verso una terza architettura"; "Strategie di esplorazione e comportamento di sciame nelle radici"; "Quando gli uomini nascevano dalle piante"; "Il bello come cura dell'anima"; " Il sentiero dell'architettura porta nella foresta"; "Il luogo della poesia". Ma, d'altro canto non sono pochi gli articoli che hanno come preciso obbiettivo quello di aggredire gli aspetti conoscitivi del livello scentifico, proponendone soluzioni che solo il versante high tech potrebbe adeguatamente affrontare. Anche in tal caso riportiamo dei titoli, presi a caso, per dimostrarne l'assunto: "Il parco storico bioenergetico di Villa Seghetti Panichi"; "Il ristorante sull'albero"; "Fattorie nello spazio"; "Green roofs"; " Una biopiscina da provare"; "L'agricoltura verticale"; "Emilio Ambaz, un'intervista".

 
Gilles Clemént - Parc Henri Matisse, Lille- Alessandro Gabbianelli, architetto paesaggista


Vogliamo segnalare ai nostri lettori questa rivista perchè attraversano, le sue pagine, i temi che anche a noi sono particolarmente vicini, e che spesso ricorrono anche nei nostri articoli. Perchè sappiamo che essi attraggono molti dei nostri lettori e che, facendo con essi sistema, potranno crearsi gli spazi di ancora maggiori incontri e interessi. Crediamo molto, noi di TACCUINI INTERNAZIONALI, in questo scambio, e che non contano tanto i temi trattati, quanto lo spirito che ne anima la ricerca, in quanto modo di essere e di concepire la conoscenza. Il turismo, che è ambito da noi frequentato per essere ancor più frequentato, è esso stesso, come abbiamo detto più volte fin da quando abbiamo aperto la nostra rivista, un modo di concepire l'esistere nel mondo, e di sentirci parte di esso. La conoscenza ne è il principale strumento, ed è in questo che ci siamo sentiti vicini a "Nemeton", quando di esso ne abbiamo parlato, sfogliandolo e poi leggendolo, con Giuseppe Rosa, che ne cura i rapporti con l'ditore, nel cui spirito ci ha introdotti quando gli avevamo indicato i nostri stessi interessi.


Durante questa estate, EcoZoom, come ha sempre fatto, vuole tenervi aggiornati sulle novità e gli eventi che ci saranno!
Si tiene a Bologna, nell’ambito di ExpoGreen, il Symposium internazionale dedicato a verde verticale, giardini pensili, vertical farm. Presso la Fiera di Bologna saranno presenti esperti da tutto il mondo, per descrivere le più avanzate tecnologie di progettazione e gestione degli spazi verdi.
La ricerca più avanzata dell’architettura sostenibile internazionale si dà appuntamento con l’HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM, che si preannuncia come uno degli eventi più importanti del 2009. L’attenzione è puntata sulle alte tecnologie per il verde, si mostreranno le ultime realizzazioni in materia di verde verticale, giardini pensili e vertical farm in Europa, formando nell’insieme un evento unico e inedito in Europa.



Una bella ed affascinante rivista, che avremmo forse preferito meno patinata e con una grafica meno dispersiva, più rigorosa, come lo è la piattaforma del suo orizzonte tematico. Ma e certo che ora, che la sappiamo esistere, essa ci accompagnerà nel tempo, sovrapponendosi ai nostri ragionamenti e fondendosi alle nostre altre passioni.

Publisher
Esselibri Spa - Sistemi editoriali, Napoli, Italy
www.sistemieditoriali.it
Publishing coordinator: Giuseppe Rosa
Director: Maurizio Corrado
Chief Editor: Laura Brignoli
Editorial coordination: Carolina Truzzi


Enrico Mercatali
TACCUINI INTERNAZIONALI

Lesa, 5 marzo 2011